I patti educativi di comunità sono veri e propri accordi stipulati tra i cittadini e l'amministrazione, la scuola, il territorio, le agenzie educative, le associazioni, il volontariato, per permettere alla scuola di vivere il contesto in maniera totale ed essere da esso arricchita, valorizzando le risorse presenti nel territorio.
Essi rendono possibile lo sviluppo di una comunità educante, più inclusiva, che pone attenzione alle emozioni, alle relazioni. Aiutano, inoltre, la scuola a non chiudersi in se stessa come un tabernacolo di consuetudini didattiche da celebrare ma a presentarsi come un'agenzia culturale che abbia il coraggio e la forza di porsi in ascolto. Una scuola aperta al territorio dunque.
Il 28 ottobre 2022 alle ore 17:00 è indetta, presso la sala consiliare del Comune, la Conferenza dei servizi a cui possono partecipare tutti i soggetti che intendono contribuire alla definizione e alla realizzazione di tali patti.
Il nostro paese è pieno di tante bellissime realtà (associative, culturali, di volontariato) che possono davvero dare tanto ai nostri ragazzi, ai nostri giovani.