News

Visite: 513

In riferimento alla nota del Ministero dell’Istruzione prot. n. 33071 del 30-11-2022, si comunica che le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2023-2024 per gli alunni che iniziano un nuovo percorso di studi [primo anno Scuola dell’Infanzia, primo anno Scuola Primaria, primo anno Scuola secondaria di primo grado e primo anno Scuola Secondaria di secondo grado] potranno essere presentate dal 9 gennaio 2023 al 30 gennaio 2023.

Per la Scuola Primaria, la Scuola secondaria di primo grado e la Scuola Secondaria di secondo grado le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente on line dalle ore 8:00 del 9 GENNAIO 2023 alle ore 20:00 del 30 GENNAIO 2023 (articolo 7, comma 28, del d.l. 95/2012, convertito dalla l. 135/2012).

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) possono accedere al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione al link https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) per l’abilitazione al servizio di Iscrizioni on line già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022.

All’atto dell’iscrizione, i genitori compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola o dal Centro di formazione professionale prescelto.

Al fine di favorire le iniziative di orientamento, nella fase delle iscrizioni, viene messa a disposizione l’applicazione Scuola in Chiaro in un’app mediante un QR Code dinamico associato ad ogni singola istituzione scolastica.

 SCUOLA DELL’INFANZIA

Le iscrizioni al primo anno e le conferme al secondo e terzo anno per la SCUOLA dell’INFANZIA sono escluse (ancora per questo anno) dal sistema “Iscrizioni on line” e dovranno essere effettuate in modalità cartacea sempre dal 09 GENNAIO 2023 al 30 GENNAIO 2023.

L'iscrizione alle sezioni di SCUOLA dell'INFANZIA è effettuata con domanda che dovrà essere consegnata presso la segreteria dell’Istituto Comprensivo di Scorrano (LE) dai genitori/esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori, come da modello A opportunamente personalizzato dalla scuola, mercoledì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30, il giovedì dalle ore 15.30 alle ore 16.30.

 

 

 

La modulistica per l’iscrizione (e le conferme) alla Scuola dell’Infanzia si può scaricare dal link

https://www.comprensivoscorrano.edu.it/servizi/servizi-per-le-famiglie/44-iscrizioni.html

si può ritirare in segreteria (Via G.d’Annunzio n.157) o presso il plesso di Via Scauro.

All'atto dell'iscrizione, i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori compilano la scheda A e il modello B, relativo alla scelta di avvalersi o meno dell'insegnamento della religione cattolica. Per i bambini che non se ne avvalgono, dovrà essere compilato anche il modello C per la scelta delle attività alternative.

Possono essere iscritti alle scuole dell'infanzia le bambine e i bambini che abbiano compiuto o compiano entro il 31 dicembre 2023 il terzo anno di età.

Possono, altresì, essere iscritti le bambine e i bambini che compiano tre anni di età dopo il 31 dicembre 2023 e comunque non oltre il termine del 30 aprile 2024.

Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre 2023, tenendo anche conto dei criteri di preferenza definiti dal Consiglio di Istituto (consultabili sul portale ISCRIZIONI del sito Istituzionale).

L'ammissione dei bambini alla frequenza anticipata è condizionata, ai sensi dell'art. 2 comma 2 del Regolamento di cui al D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89.

All'atto dell'iscrizione, i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell'orario settimanale che, in base all'art. 4 del Regolamento approvato con DPR n. 89/2009 (art. 2, comma 5), è così strutturato:

  • Orario ordinario per 40 ore settimanali.
  • Orario ridotto per 25 ore settimanali.
  • Orario prolungato fino a 50 ore settimanali.

(Si precisa che il modulo riporta tutti i possibili “tempi – scuola” teoricamente attivabili.

I tempi scuola attivati per la Scuola dell’Infanzia nell’a. s. in corso (2022-2023) sono: 40 ore (orario ordinario)

È possibile presentare una sola domanda di iscrizione.

Relativamente agli adempimenti vaccinali si precisa che la mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’Infanzia, secondo quanto previsto dall’articolo 3 bis, comma 5, del DL 73/ 2017, convertito con modificazioni dalla Legge 119/ 2017.

Le iscrizioni per la SCUOLA PRIMARIA e per la SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO dovranno essere effettuate esclusivamente attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, (Legge 135/2012) attraverso apposita procedura di seguito descritta.

 SCUOLA PRIMARIA

I genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori devono iscrivere alla classe prima della SCUOLA PRIMARIA i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2023; possono iscrivere anticipatamente i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2023 e comunque entro il 30 aprile 2024.

Con riferimento a bambine e bambini che compiono i sei anni di età tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2023, i genitori possono avvalersi, per una scelta attenta e consapevole, delle indicazioni e degli orientamenti forniti dai docenti delle scuole dell’infanzia frequentate dai bambini.

 

 

 

All'atto dell'iscrizione, i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell'orario settimanale che, in base all'art. 4 del Regolamento DPR 89 del 2009, è così strutturato: 24 ore; 27 ore; fino a 30 ore; 40 ore (tempo pieno).

(si   precisa che  il modulo online riporta tutti i possibili   “tempi   scuola” teoricamente attivabili. I tempi scuola attivati per la Scuola Primaria nell’a. s. in corso (2022-2023) sono: fino a 30 ore (28 ore per tutte le classi).

L'accoglimento delle opzioni fino a 30 ore settimanali o 40 ore per il tempo pieno è subordinato alla esistenza delle risorse di organico e alla disponibilità di adeguati servizi.

Le famiglie, in sede di presentazione delle istanze di iscrizione on line, possono indicare, in subordine, fino ad un massimo di altri due istituti di proprio gradimento. Sarà cura del sistema di iscrizioni on line provvedere a comunicare alla famiglia, di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l'istituto scolastico indicato in subordine.

Con riferimento alle deroghe all’obbligo di istruzione riguardanti bambini di sei anni con disabilità o arrivati con adozione internazionale, concernenti il possibile trattenimento per un anno nella scuola dell’infanzia, si precisa che le stesse sono consentite su richiesta della famiglia, in casi circostanziati, supportati da documentazione che ne attesti la necessità e in via del tutto eccezionale.

Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori che intendono avvalersi dell’istruzione parentale presentano comunicazione preventiva direttamente alla scuola primaria del territorio di residenza, dimostrando di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunna/alunno. La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 30 gennaio 2023 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno, in coerenza con l’articolo 3, comma 1, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5 riguardante la disciplina degli esami di idoneità e integrativi.

Si precisa che in caso di istruzione parentale, annualmente, l'alunno dovrà sostenere il prescritto esame di idoneità entro il 30 giugno, ai sensi dell'articolo 23 del decreto legislativo n. 62 del 2017. Le domande di iscrizione all'esame di idoneità dovranno pervenire alle istituzioni scolastiche entro il 30 aprile dell'anno di riferimento.

 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Per l'anno scolastico 2023-2024 devono essere iscritti alla classe prima della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO gli alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l'ammissione o l'idoneità a tale classe.

All'atto dell'iscrizione, i genitori o gli esercenti responsabilità genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell'orario settimanale così definito:

-       30 ore (Tempo Normale).

  • 36 ore elevabili fino a 40 ore (tempo prolungato), in presenza di servizi e strutture idonee a consentire lo svolgimento obbligatorio di attività didattiche in fasce orarie

(si precisa che il modulo online riporta tutti i possibili “tempi scuola” teoricamente attivabili. I tempi scuola attivati per la Scuola Secondaria Primo grado nell’a.s. in corso sono: 30 ore (Tempo Normale)).

Gli alunni provenienti dalle scuole primarie dello stesso istituto comprensivo hanno priorità rispetto a quelli provenienti da altri istituti.

Per l'iscrizione alle prime classi a indirizzo musicale (n. 33 ore), i genitori barrano l'apposita

 

 

 

casella del modulo di domanda di iscrizione on line. La scuola organizzerà la prova orientativo- attitudinale entro il 30 gennaio 2023.

Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori che intendono avvalersi dell’istruzione parentale presentano comunicazione preventiva direttamente alla scuola secondaria di primo grado del territorio di residenza, dimostrando di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunna/alunno. La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 30 gennaio 2023 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno, in coerenza con l’articolo 3, comma 1, decreto ministeriale 8 febbraio 2020, n. 5 riguardante la disciplina degli esami di idoneità e integrativi. Si precisa che in caso di istruzione parentale, annualmente, l'alunno dovrà sostenere il prescritto esame di idoneità entro il 30 giugno, ai sensi dell'articolo 23 del decreto legislativo n. 62 del 2017. Le domande di iscrizione all'esame di idoneità dovranno pervenire alle istituzioni scolastiche entro il 30 aprile dell'anno di riferimento.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Per l'anno scolastico 2022-2023 saranno effettuate le iscrizioni alla prima classe della SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO degli studenti che abbiano conseguito o prevedano di conseguire il titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione prima dell’inizio delle lezioni dell’a.s. 2023-2024.

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono effettuare l’iscrizione a uno degli indirizzi di studio previsti dagli ordinamenti dei licei (D.P.R. 89/2010 e d.P.R. 52/2013), degli istituti tecnici (d.P.R. 88/2010) e degli istituti professionali (D.lgs. 61/2017), riportati agli allegati nn. 1, 2 e 3 esprimendo anche l’eventuale opzione rispetto ai diversi indirizzi attivati dalla scuola e i Consigli di Classe consegneranno in tempo utile per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado il “consiglio orientativo” inteso ad orientare e supportare le scelte di prosecuzione dell’obbligo d’istruzione.

La domanda di iscrizione alla prima classe di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado viene presentata a una sola scuola e permette di indicare, in subordine, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento oltre quello prescelto.

Qualora, in base ai criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di Istituto, si verifichi un’eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili nella scuola di prima scelta, le domande non accolte vengono indirizzate verso altri istituti. In tal caso, il sistema “Iscrizioni on line” comunica ai genitori, a mezzo posta elettronica, di aver inoltrato la domanda di iscrizione all’istituto indicato in subordine.

L’accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel

modulo on line rende inefficaci le altre opzioni.

Il sistema “Iscrizioni on line” comunica, via posta elettronica, l’accettazione definitiva della domanda da parte di una delle scuole indicate.

È possibile, inoltre, effettuare l’iscrizione ai percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) erogati dagli istituti professionali statali in regime di sussidiarietà, nonché dai Centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che aderiscono al sistema “Iscrizioni on line” su base volontaria. L’iscrizione on line ai Centri di istruzione e formazione professionale regionali è riservata esclusivamente agli studenti che abbiano conseguito o prevedano di conseguire il titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione prima dell’inizio delle lezioni dell’a.s. 2023-2024 e intendano assolvere l’obbligo di istruzione attraverso la frequenza di corsi di IeFP.

 

 

 

Per le particolari DISPOSIZIONI RELATIVE A SPECIFICI INDIRIZZI si rinvia alla circolare MIM

 allegata alla presente prot. n. m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE.U.0033071 del 30-11-2022.

 MODALITÀ DI ISCRIZIONE ON LINE

Le iscrizioni attraverso il sistema “Iscrizioni on line” per l’a.s. 2023-2024 sono riservate alle classi PRIME della SCUOLA PRIMARIA e della SCUOLA SECONDARIA di PRIMO e SECONDO GRADO.

Per l’iscrizione alle classi successive alla prima si procede d’ufficio.

La procedura on line dovrà essere utilizzata per tutte le classi iniziali dei corsi di studio (scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado).

Possono essere effettuate on line anche le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà integrativa e complementare dagli istituti professionali nonché dai Centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni le quali, su base volontaria, aderiscono al procedimento di iscrizione on line.

 

 ADEMPIMENTI DEI GENITORI

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori), per effettuare l’iscrizione on line:

  • individuano la scuola d’interesse, oltre che attraverso l’applicazione (Scuola in chiaro in un’app) anche attraverso il portale “Scuola in Chiaro”;
  • accedono al sito miur.gov/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e si abilitano al servizio di Iscrizioni on line. La funzione di attivazione del servizio è disponibile dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022;
  • compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023;
  • inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 30 gennaio 2023;
  • tra il 31 maggio e il 30 giugno 2023, coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività.

Il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono comunque seguire l’iter della domanda inoltrata attraverso una specifica funzione web.

Il modulo di domanda on line recepisce le disposizioni di cui agli articoli 316, 337 ter e 337 quater del codice civile e successive modifiche e integrazioni. Alla luce delle disposizioni ivi richiamate, la domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. A tal fine, il genitore e l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale.

Si ricorda che la compilazione del modulo di domanda d’iscrizione avviene ai sensi delle disposizioni di cui al DPR 28 dicembre 2000, n. 445, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”. Pertanto, i dati riportati nel modulo d’iscrizione

 

 

 

assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione, rese ai sensi dell’articolo 46 del citato DPR. Si rammentano infine le disposizioni di cui agli articoli 75 e 76 del citato DPR che, oltre a comportare la decadenza dai benefici, prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità.

In particolare:

Le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate nella modalità on line devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale. Il profilo di funzionamento, di cui all’articolo 5, comma 3, del d.lgs. 66/2017, sarà trasmesso alla scuola dalla famiglia subito dopo la sua predisposizione.

Sulla base di tale documentazione, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato, in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L..

L’alunno/studente con disabilità che consegua il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione ha titolo, ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 62 del 2017, qualora non abbia compiuto il diciottesimo anno di età prima dell’inizio dell’anno scolastico 2022-2023, alla iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado o ai percorsi di istruzione e formazione professionale, con le misure di integrazione previste dalla legge n. 104 del 1992.

Solo per le alunne e alunni che non si presentano agli esami è previsto il rilascio di un attestato di credito formativo che è titolo per l’iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di secondo grado o dei corsi di istruzione e formazione professionale regionale, ai soli fini dell’acquisizione di ulteriori crediti formativi, da valere anche per percorsi integrati di istruzione e formazione. Pertanto, tali alunni non possono essere iscritti, nell’anno scolastico 2023-2024, alla terza classe di scuola secondaria di primo grado, ma potranno assolvere l’obbligo di istruzione nella scuola secondaria di secondo grado o nei percorsi di istruzione e formazione professionale regionale.

 

Per gli alunni con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana.

Le iscrizioni di alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta, da parte dei genitori, della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n. 170/2010 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni.

La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale di alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line.

La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica per studenti della scuola secondaria di secondo grado è esercitata dagli stessi all’atto dell’iscrizione da parte dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale nella compilazione del modello on line ovvero, per le iscrizioni che non siano presentate on line (ad esempio per le iscrizioni alla scuola dell’infanzia), attraverso la compilazione del modello nazionale di cui alla scheda B.

La scelta ha valore per l'intero corso di studi fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l'anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.

 

 

 

La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità del sistema “Iscrizioni on line” accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 31 maggio al 30 giugno 2023 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Gli interessati possono esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta delle famiglie:

  • attività didattiche e formative;
  • attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
  • libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente (per studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado);
  • non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione

Resta inteso che le attività didattiche e formative proposte potrebbero subire delle modifiche sulla base degli aggiornamenti al Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

 

Per l’iscrizione alla SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO per l’a. s. 2023-24 degli alunni che frequentano la classe terza della scuola secondaria di primo grado, le famiglie dovranno seguire la stessa procedura on line, rivolgendosi in prima istanza all’Istituto di secondo grado al quale intendono indirizzare l’iscrizione e in via residuale al nostro Istituto che resta comunque adisposizione.

 

Relativamente agli adempimenti vaccinali si attuano le misure di semplificazione previste dall’articolo 3 bis del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci”.

In riferimento al trattamento dei dati personali si rinvia alle disposizioni di cui al paragrafo 2.4 della circolare MIUR Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2023/2024 prot. n. m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE.U.0033071 del 30-11-2022

Al fine di fornire un valido supporto alle famiglie nella fase di iscrizione delle alunne e degli alunni, il dirigente, i suoi collaboratori e gli uffici di segreteria sono a disposizione per ogni informazione ed eventualmente per la compilazione dei relativi moduli tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il giovedì dalle ore 15.30 alle ore 16.30.

Per informazioni contattare il numero telefonico 0836 307748 e rivolgersi all’Assistente Amministrativo: Giancarlo Mariano.

 

L’Ufficio di segreteria, prima dell’avvio delle iscrizioni procederà all’aggiornamento delle informazioni che caratterizza la nostra istituzione scolastica attraverso la funzione del portale SIDI “Scuola in chiaro”, area “Rilevazioni”.

Curerà la redazione  della personalizzazione del modulo di iscrizione  on line attraverso l’apposita

funzionalità disponibile sul portale SIDI, area “Gestione Alunni”, percorso “Iscrizioni on line”.

 

 

 

In particolare, il modulo della domanda di iscrizione è strutturato in una parte generale, uguale per tutte le scuole, contenente i dati anagrafici di alunni/studenti e in una parte che ogni scuola può personalizzare con la richiesta di informazioni specifiche, attinte da un elenco di voci predefinite o anche aggiunte dalla scuola.

Dopo la predisposizione del modulo di domanda, lo stesso sarà reso disponibile ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale attraverso l’applicazione internet “Iscrizioni on line”, cui si può accedere dal sito web www.istruzione.it/iscrizionionline/.

 

I PLESSI dell’ISTITUTO COMPRENSIVO Scorrano

PLESSO

CODICE MECCANOGRAFICO

Scuola dell’INFANZIA - Via Scauro

LEAA85401Q

Scuola dell’INFANZIA - Via Veris

LEAA85402R

Scuola PRIMARIA – D.A.Battisti

LEEE854011

Scuola PRIMARIA – De Lorentiis

LEEE854022

Scuola SECONDARIA I GRADO – Via d’Annunzio

LEMM85401X

Per ogni altra informazione non riportata in questa circolare si rinvia alla circolare ministeriale Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2022/2023 m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE.U.0033071 del 30-11-2022 e relativi allegati sulle modalità di iscrizione allegata alla presente.

 

Le comunicazioni sono pubblicate sul sito istituzionale https://www.comprensivoscorrano.edu.it/e sulla bacheca classeviva del Registro elettronico, raccomando pertanto costante consultazione, lettura e osservanza delle stesse.

 

Si Invitano i responsabili di plesso ad affiggere in modo visibile la presente in formato A3 in ciascun plesso.

 

Si ringrazia per la collaborazione.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Fernando Antonio CALO’

Torna su