Le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2023-2024 per gli alunni che iniziano un nuovo percorso di studi [primo anno Scuola dell’Infanzia, primo anno Scuola Primaria, primo anno Scuola secondaria di primo grado e primo anno Scuola Secondaria di secondo grado] potranno essere presentate dal 9 gennaio 2023 al 30 gennaio 2023.
Per la Scuola Primaria, la Scuola secondaria di primo grado e la Scuola Secondaria di secondo grado le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente on line dalle ore 8:00 del 9 GENNAIO 2023 alle ore 20:00 del 30 GENNAIO 2023 (articolo 7, comma 28, del d.l. 95/2012, convertito dalla l. 135/2012).
Dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022 le famiglie possono avviare la fase della registrazione sul sito web dedicato https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ per ottenere le credenziali di accesso al servizio.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) possono accedere al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione al link https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) per l’abilitazione al servizio di Iscrizioni on line già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022.
All’atto dell’iscrizione, i genitori compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola o dal Centro di formazione professionale prescelto.
Al fine di favorire le iniziative di orientamento, nella fase delle iscrizioni, viene messa a disposizione l’applicazione Scuola in Chiaro in un’app mediante un QR Code dinamico associato ad ogni singola istituzione scolastica.
Scuola, iscrizioni online dal 9 al 30 gennaio.
La nota con tutte le indicazioni sul sito del Ministero
Per ogni altra informazione non riportata in questa circolare si rinvia alla circolare ministeriale Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2023/2024 del 30-11-2022 e relativi allegati sulle modalità di iscrizione allegata alla presente.
Le comunicazioni sono pubblicate sul sito istituzionale https://www.comprensivoscorrano.edu.it/ e sulla bacheca classeviva del Registro elettronico.
Si invitano i responsabili di plesso ad affiggere in modo visibile la presente in formato A3 in ciascun plesso.
Ringrazio per la collaborazione.
Dal sito del Ministero dell'Istruzione
Le iscrizioni al primo anno e le conferme al secondo e terzo anno per la SCUOLA dell’INFANZIA escluse dal sistema “Iscrizioni on line”, dovranno essere effettuate in modalità cartacea sempre dal 09 GENNAIO 2023 al 30 GENNAIO 2023 (i moduli di iscrizione e conferma sono scaricabili dall'area SERVIZI sezione MODULISTICA DA STAMPARE). L'iscrizione alle sezioni di SCUOLA dell'INFANZIA è effettuata con domanda che dovrà essere consegnata presso la segreteria dell’Istituto Comprensivo di SCORRANO dai genitori/esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori, come da modello A opportunamente personalizzato dalla scuola, nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 12.30, giovedì dalle ore 15.30 alle ore 16.30. La modulistica per l’iscrizione (e le conferme) alla Scuola dell’Infanzia si può scaricare dal link https://www.comprensivoscorrano.edu.it/servizi/servizi-per-le-famiglie/44-iscrizioni.html oppure si può ritirare in segreteria (sede Uffici Via d'Annunzio n.157) o presso iL plesso di Via SCAURO. All'atto dell'iscrizione, i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori compilano anche il modello B, relativo alla scelta di avvalersi o meno dell'insegnamento della religione cattolica. Per i bambini che non se ne avvalgono, dovrà essere compilato anche il modello C per la scelta delle attività alternative. Possono essere iscritti alle scuole dell'infanzia le bambine e i bambini che abbiano compiuto o compiano entro il 31 dicembre 2023 il terzo anno di età. Possono, altresì, essere iscritti le bambine e i bambini che compiano tre anni di età dopo il 31 dicembre 2023 e comunque non oltre il termine del 30 aprile 2024. Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre 2023, tenendo anche conto dei criteri di preferenza definiti dal Consiglio di istituto. L'ammissione dei bambini alla frequenza anticipata è condizionata, ai sensi dell'art. 2 comma 2 del Regolamento di cui al D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l'iscrizione alla scuola dell'infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2023. All'atto dell'iscrizione, i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell'orario settimanale che, in base all'art. 4 del Regolamento approvato con DPR n. 89/2009 (art. 2, comma 5), è così strutturato: - Orario ordinario per 40 ore settimanali.- Orario ridotto per 25 ore settimanali. - Orario prolungato fino a 50 ore settimanali. (Si precisa che il modulo riporta tutti i possibili “tempi – scuola” teoricamente attivabili. I tempi scuola attivati per la Scuola dell’Infanzia nell’a. s. in corso (2022-2023) sono: 40 ore (orario ordinario).Le iscrizioni per la SCUOLA PRIMARIA e la SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO dovranno essere effettuate esclusivamente on line (Legge 135/2012) attraverso apposita procedura di seguito descritta
I genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori devono iscrivere alla classe prima della SCUOLA PRIMARIA i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2023; possono iscrivere anticipatamente i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2023 e comunque entro il 30 aprile 2024. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l'iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2024. Con riferimento a bambine e bambini che compiono i sei anni di età tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2024, i genitori possono avvalersi, per una scelta attenta e consapevole, delle indicazioni e degli orientamenti forniti dai docenti delle scuole dell’infanzia frequentate dai bambini. All'atto dell'iscrizione, i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell'orario settimanale che, in base all'art. 4 del Regolamento DPR 89 del 2009, è così strutturato: 24 ore; 27 ore; fino a 30 ore; 40 ore (tempo pieno). (si precisa che il modulo online riporta tutti i possibili “tempi scuola” teoricamente attivabili. I tempi scuola attivati per la Scuola Primaria nell’a. s. in corso (2022-2023) sono: fino a 30 ore (28 ore in tutte le classi) in base alle scelte delle famiglie e dell’organico assegnato). L'accoglimento delle opzioni fino a 30 ore settimanali o 40 ore per il tempo pieno è subordinato alla esistenza delle risorse di organico e alla disponibilità di adeguati servizi. Le famiglie, in sede di presentazione delle istanze di iscrizione on line, possono indicare, in subordine, fino ad un massimo di altri due istituti di proprio gradimento. Sarà cura del sistema di iscrizioni on line provvedere a comunicare alla famiglia, di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l'istituto scolastico indicato in subordine. Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori che intendono avvalersi dell’istruzione parentale presentano comunicazione preventiva direttamente alla scuola primaria del territorio di residenza, dimostrando di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunna/alunno. Si precisa che in caso di istruzione parentale, annualmente, l'alunno dovrà sostenere il prescritto esame di idoneità, ai sensi dell'articolo 23 del decreto legislativo n. 62 del 2017. Le domande di iscrizione all'esame di idoneità dovranno pervenire alle istituzioni scolastiche entro il 30 aprile dell'anno di riferimento.
Iscrivere un figlio alla Secondaria di I grado All’atto dell’iscrizione on line, i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che può essere di 30 oppure 36 ore, elevabili fino a 40 (tempo prolungato), in presenza di servizi e strutture idonee. In subordine alla scuola che costituisce la prima scelta, è possibile indicare fino a un massimo di altre due scuole di proprio gradimento. Per l’iscrizione alle prime classi a indirizzo musicale, i genitori devono barrare l’apposita casella del modulo di domanda di iscrizione on line. Le istituzioni scolastiche organizzeranno la prova orientativo-attitudinale in tempi utili per consentire ai genitori, nel caso di carenza di posti disponibili, di presentare una nuova istanza di iscrizione, eventualmente anche a un’altra scuola.
Per l'anno scolastico 2023-2024 devono essere iscritti alla classe prima della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO gli alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l'ammissione o l'idoneità a tale classe. All'atto dell'iscrizione, i genitori o gli esercenti responsabilità genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell'orario settimanale così definito: - 30 ore (Tempo Normale). - 36 ore elevabili fino a 40 ore (tempo prolungato), in presenza di servizi e strutture idonee a consentire lo svolgimento obbligatorio di attività didattiche in fasce orarie pomeridiane. (si precisa che il modulo online riporta tutti i possibili “tempi scuola” teoricamente attivabili. I tempi scuola attivati per la Scuola Secondaria Primo grado nell’ a.s. in corso sono: 30 ore (Tempo Normale) e 33 ore Indirizzo musicale). Gli alunni provenienti dalle scuole primarie dello stesso istituto comprensivo hanno priorità rispetto a quelli provenienti da altri istituti. Per l'iscrizione alle prime classi a indirizzo musicale, i genitori barrano l'apposita casella del modulo di domanda di iscrizione on line. La scuola organizzerà la prova orientativo-attitudinale entro il 31 gennaio 2023 e comunque non oltre quindici giorni dopo tale data. Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori che intendono avvalersi dell’istruzione parentale presentano comunicazione preventiva direttamente alla scuola secondaria di primo grado del territorio di residenza, dimostrando di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunna/alunno. Si precisa che in caso di istruzione parentale, annualmente, l'alunno dovrà sostenere il prescritto esame di idoneità, ai sensi dell'articolo 23 del decreto legislativo n. 62 del 2017. Le domande di iscrizione all'esame di idoneità dovranno pervenire alle istituzioni scolastiche entro il 30 aprile dell'anno di riferimento. Per l'anno scolastico 2023-2024 saranno effettuate le iscrizioni alla prima classe della SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO degli studenti che abbiano conseguito o prevedano di conseguire il titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione prima dell’inizio delle lezioni dell’a.s. 2023-2024. I genitori possono effettuare l’iscrizione a uno degli indirizzi di studio previsti dagli ordinamenti dei licei, degli istituti tecnici di cui rispettivamente al D.P.R. n. 89 del 2010 e al D.P.R. n. 88 del 2010, nonché degli istituti professionali di cui al d.lgs. 61 del 2017, riportati agli allegati nn. 1, 2 e 3 e i Consigli di Classe consegneranno in tempo utile per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado il “consiglio orientativo” inteso ad orientare e supportare le scelte di prosecuzione dell’obbligo d’istruzione. La domanda di iscrizione alla prima classe di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado viene presentata a una sola scuola e permette di indicare, in subordine, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento oltre quello prescelto. Qualora, in base ai criteri di precedenza deliberati dal consiglio di istituto, si verifichi un’eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili nella scuola di prima scelta, le domande non accolte vengono indirizzate verso altri istituti. In tal caso, il sistema “Iscrizioni on line” comunica ai genitori, a mezzo posta elettronica, di aver inoltrato la domanda di iscrizione all’istituto indicato in subordine. L’accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on line rende inefficaci le altre opzioni. Il sistema “Iscrizioni on line” comunica, via posta elettronica, l’accettazione definitiva della domanda da parte di una delle scuole indicate. È possibile inoltre effettuare l’iscrizione ai percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) erogati dagli istituti professionali statali in regime di sussidiarietà, nonché dai Centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che aderiscono al sistema “Iscrizioni on line” su base volontaria. L’iscrizione on line ai Centri di istruzione e formazione professionale regionali è riservata esclusivamente agli studenti che abbiano conseguito o prevedano di conseguire il titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione prima dell’inizio delle lezioni dell’a.s. 2023-2024 e intendano assolvere l’obbligo di istruzione attraverso la frequenza di corsi di IeFP.
Le Istituzioni Scolastiche destinatarie delle domande e la segreteria alunni del nostro Istituto Comprensivo offriranno un servizio di supporto per le famiglie prive di strumentazione informatica. Ricordiamo che i genitori che intendessero iscrivere i propri figli alla classe 1ª della Scuola Primaria o della Scuola Secondaria di 1° grado, fuori dal comune di residenza, dovranno obbligatoriamente darne comunicazione scritta al Dirigente Scolastico di questo Istituto.
I dati della scuola in una app Se vuoi leggere dal tuo smartphone o tablet i dati generali riguardanti la nostra scuola, potrai utilizzare il QRCode pubblicato in homepage oppure accedere direttamente tramite questo link: Clicca e Informati.
La circolare ministeriale allegata contiene informazioni dettagliate anche sulle iscrizioni di alunni con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento e con cittadinanza non italiana. Con riferimento a questi ultimi, in particolare, si ricorda che anche per quelli sprovvisti di codice fiscale è consentito effettuare la domanda di iscrizione on line. Una funzione di sistema, infatti, consente la creazione di un cosiddetto “codice provvisorio” che, appena possibile, l’istituzione scolastica sostituisce con il codice fiscale definitivo.