I genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori devono iscrivere alla classe prima della SCUOLA PRIMARIA i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2023; possono iscrivere anticipatamente i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2023 e comunque entro il 30 aprile 2024. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l'iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2024. Con riferimento a bambine e bambini che compiono i sei anni di età tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2024, i genitori possono avvalersi, per una scelta attenta e consapevole, delle indicazioni e degli orientamenti forniti dai docenti delle scuole dell’infanzia frequentate dai bambini. All'atto dell'iscrizione, i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell'orario settimanale che, in base all'art. 4 del Regolamento DPR 89 del 2009, è così strutturato: 24 ore; 27 ore; fino a 30 ore; 40 ore (tempo pieno). (si precisa che il modulo online riporta tutti i possibili “tempi scuola” teoricamente attivabili. I tempi scuola attivati per la Scuola Primaria nell’a. s. in corso (2022-2023) sono: fino a 30 ore (28 ore in tutte le classi) in base alle scelte delle famiglie e dell’organico assegnato). L'accoglimento delle opzioni fino a 30 ore settimanali o 40 ore per il tempo pieno è subordinato alla esistenza delle risorse di organico e alla disponibilità di adeguati servizi. Le famiglie, in sede di presentazione delle istanze di iscrizione on line, possono indicare, in subordine, fino ad un massimo di altri due istituti di proprio gradimento. Sarà cura del sistema di iscrizioni on line provvedere a comunicare alla famiglia, di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l'istituto scolastico indicato in subordine. Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori che intendono avvalersi dell’istruzione parentale presentano comunicazione preventiva direttamente alla scuola primaria del territorio di residenza, dimostrando di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunna/alunno. Si precisa che in caso di istruzione parentale, annualmente, l'alunno dovrà sostenere il prescritto esame di idoneità, ai sensi dell'articolo 23 del decreto legislativo n. 62 del 2017. Le domande di iscrizione all'esame di idoneità dovranno pervenire alle istituzioni scolastiche entro il 30 aprile dell'anno di riferimento.
Visite: 8478